blog

News.

Benvenuti Nel Nostro Blog. All'interno Di Questa Sezione Saranno Presenti Articoli D'interesse Generale, Informazioni Utili E Tanto Altro.

04-02-2021
Brexit – Le opportunita’ per le imprese britanniche di aprire una sede in Italia.

L’Italia, per la sua collocazione geografica e per i costi contenuti è una delle mete più ambite dagli imprenditori britannici per aprire le loro succursali nell’Unione Europea e rimanere quindi agganciati al libero mercato. Diverse sono le soluzioni offerte dall’ ordinamento italiano per sviluppare una rete commerciale

Continua a leggere
13-04-2022
Cambiare il proprio nome in Italia e in Gran Bretagna, come fare? Breve raffronto sulle procedure per la modifica del nome in Italia e Oltremanica.

Se oltremanica la procedura del cambio nome è easy and cheap, in Italia la modifica del proprio nome prevede una trafila ben più lunga e complessa che prevede il coinvolgimento della Prefettura.

Continua a leggere
24-04-2023
Fauna selvatica, danno e resonsbailità

#animaliselvatici #danno #orsa #responsabilità #risarcimento #2052cc #avvocatomarino #avvocato #manchester #cassandraemarinolawfirm

Continua a leggere
11-04-2022
I nuovi obblighi per gli imprenditori imposti dal Codice della Crisi d’impresa.

Il nuovo Codice parte da un presupposto: la tempestiva emersione della crisi aumenta le possibilità di risanamento dell’impresa, evitandole l’insolvenza e conseguentemente il fallimento (rectius liquidazione giudiziale), salvaguardando così la continuità aziendale ed i livelli occupazionali.

Continua a leggere
14-05-2022
Proposta concordataria: controllo di legittimità, convenienza economica e piani attestatati (Cass. civ., sez. I, ord., 02 maggio 2022 n. 13809).

Pur spettando al Tribunale il controllo di legittimità e ai creditori la valutazione in ordine alla convenienza economica della proposta, sull’assunto che i creditori devono poter valutare il piano sulla base di una corretta e completa informazione (potendo solo così accettare consapevolmente il rischio di un diverso esito della liquidazione, le sue probabilità di successo e i rischi inerenti), compete al giudice esercitare sulla relazione del professionista attestatore un controllo specifico concernente la congruità e la logicità della motivazione ed il collegamento effettivo tra i dati riscontrati ed il conseguente giudizio (Cass. SU n. 1521 del 2013).

Continua a leggere